Giovanni Guardia
Giovanni Guardia è stato funzionario della Soprintendenza BSAE di Salerno e Avellino, quale Restauratore-Direttore-Conservatore-Coordinatore dei Laboratori di Restauro. Diplomato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, si è laureato presso l’università di...
Emanuele Catone
Emanuele Catone è laureato in Lettere Moderne, diplomato Archivista paleografo, Borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici. È attualmente coordinatore della redazione della “Rassegna Storica Salemitana” e...
E. Catone, Il Polittico di Andrea Sabatini da Buccino a Salerno
Il Polittico di Buccino, commissionato nel 1512 dagli Agostiniani di Buccino ad Andrea Sabatini (Andrea da Salerno), rappresenta ancora oggi una delle opere più celebri e più belle della collezione della Provincia di Salerno....
M. Coppola, Una inedita Memoria di Nicola Vivenzio
Maurizio Coppola, allievo di Pasquale Villani e di Ettore Lepore, Direttore della Biblioteca della Soprintendenza BAAAS di Salerno, analizza e pubblica una inedita Memoria di Nicola Vivenzio, intellettuale-burocrate tra Borboni e Francesi sull’abolizione dei...
G. Guardia, Il recupero delle “geometrie misteriose” di S. Pietro a Corte
S. Pietro a Corte era la Cappella Palatina del principe Arechi II, sita nella vasta area del Palatium regio, la cui estensione è ancòra oggi oggetto di indagine, in aquilonis parte. Secondo l’Anonimo Salernitano,...
G. Guardia, I segni e la mente: ipotesi per un percorso creativo
Giovanni Guardia, storico dell’arte e restauratore, individua i nuclei grafici che sono alla base della ricerca pittorica di Gaetano D’Agostino, importante artista salernitano tra Ottocento e Novecento, nel Catalogo del quale, a cura di...
M. A. Del Grosso, Ebrei a Salerno dal Medioevo a Carlo V
Maria Antonietta Del Grosso, nota specialista di Storia economica e sociale (cf. i suoi volumi su Salerno nel ‘500 e nel ‘600), ricostruisce la presenza ebraica nel Regno e a Salerno e le...